Funerale Laico a Roma, dove organizzarlo?

funerale-laico-roma-tempietto-egizio

Funerale Laico a Roma, dove organizzarlo?

Per organizzare un funerale laico a Roma ci si può recare al Tempietto Egizio, situato all’interno di uno dei cimiteri più antichi della città: il Verano.

L’aspetto di questa struttura e quella dei templi funerari di età tarda e tolemaica, come ad esempio i templi di Edfu e Kalabsha o quello di Thot a Pselchis, anche se la costruzione sita nel cimitero capitolino è di natura ben più recente.

Tempietto Egizio, la storia

La costruzione del Tempietto Egizio risale infatti ai fine dell’800 e divenne, intorno agli anni ’30 una camera di incinerazione. Qui venne cremato ed in seguito custodite l’urna cineraria dello scrittore Luigi Pirandello, morto a Roma nel 1936 a causa di una polmonite. Fu proprio lo scrittore a chiedere che il suo corpo venisse cremato e le sue ceneri disperse in natura, o nel caso non fosse stato possibile, in un testo scritto di suo pugno, lasciò indicato che venissero riportate in Sicilia nel suo luogo nativo. Si dovette però aspettare il 1947, con la fine della guerra, per traslare le ceneri di Pirandello in Sicilia, negli 11 anni che precedettero il suo ultimo viaggio nell’isola natia quindi, le ceneri di Pirandello vennero conservate al Verano all’interno del Tempietto Egizio.

In seguito l’impianto, ormai vetusto cessò di cremare, e venne chiuso definitivamente. Solo nel 2003, il Tempietto Egizio venne completamente ristrutturato divenendo una prestigiosa ed elegante sala del commiato per celebrare i funerali aconfessionali, ovvero i funerali laici, senza vincoli religiosi. Una sala che può accogliere fino a 150 persone, attrezzata per la diffusione di musica, per proiettare filmati e diapositive o per leggere testi, per permettere quindi una commemorazione funebre dignitosa ed elegante.

Il Tempietto Egizio si trova nella zona centro-occidentale del cimitero del Verano, dove sorge anche il Tempio Israelitico, vi si può arrivare facilmente entrando al cimitero del Verano dall’ingresso Crociate sulla via Tiburtina.

Molti nostri associati conoscono il Tempietto Egizio, perché hanno svolto un funerale laico in questa sede, ma molti altri lo conoscono perché hanno partecipato alle assemblee annuali che l’Associazione Romana di Cremazione per anni ha tenuto in questa sala.

Dal 22 luglio 2024 è disponibile la Sala del Commiato presso il Cimitero Laurentino per la celebrazione dei riti laici, che si aggiunge al cosiddetto Tempietto egizio situato presso il Cimitero Monumentale del Verano.
Interamente riqualificata, la sala è dotata di 27 posti a sedere, ha un impianto audio e video per la riproduzione di ricordi e un apposito leggio per il saluto al defunto.
Nell’area esterna è presente un parcheggio e l’accesso garantito alle persone con disabilità.

Il 18 dicembre 2024 è stata anche inaugurata la sala la sala del commiato presso il Cimitero Flaminio per la celebrazione dei riti laici, che si aggiunge al cosiddetto Tempietto egizio, situato presso il Cimitero Monumentale del Verano, e alla Sala del Commiato del Cimitero Laurentino, in funzione dall’estate del 2024.

Il Cimitero Flaminio (noto anche come Cimitero di Prima Porta) è il primo cimitero di Roma per estensione, è dotato di reparti dedicati alle diverse confessioni religione ed ha un Area Crematoria
che assolve alle necessità di tutto il territorio comunale; e nonostante questo era ancora privo di uno
spazio specifico dedicato al rito civile.
A tal fine, è stato interamente recuperato un edificio in disuso, ed è stato così possibile realizzare
una Sala del Commiato di 60 mq dotata di 27 posti a sedere, di leggio per il commiato, di impianto
per la riproduzione audio e video in ricordo del caro defunto, nonché di servizi igienici.
Nell’area esterna, delimitata da barriere verdi, è presente un parcheggio e l’accesso è garantito alle
persone con disabilità.
È nostro dovere garantire a tutti, nel pieno rispetto di ogni sensibilità religiosa e laica, spazi
inclusivi e accoglienti per rivolgere l’ultimo saluto alla persona amata, per preservare quella
necessaria umanità e dignità nel momento così delicato della sepoltura e dell’ultimo addio al caro
defunto.

Per prenotare le sale, è attivo il servizio online accessibile dal portale del Cimiteri Capitolini
https://portaleservizicimiteriali.amaroma.it.

Accedendo tramite SPID, sarà possibile consultare il calendario delle disponibilità, scegliere la sala,
il giorno e l’orario ed effettuare il pagamento. Inoltrare la richiesta sarà semplice e sicuro.

Contattaci su WhatsApp